Come abbiamo già avuto modo di vedere in alcuni articoli del nostro blog, lo yoga mira a portare equilibrio sia tra i vari segmenti del corpo, sia tra corpo, mente e spirito.
È questo il punto di contatto tra lo yoga e la medicina cinese classica.
Vuoi scoprire qualcosa di più sullo yoga? Partecipa al nostro corso base, chiamaci subito per informazioni!
Nei prossimi articoli:
- partiremo con una breve e semplice introduzione alla medicina cinese classica;
- ci concentreremo poi sui meridiani, che sono linee energetiche che percorrono il nostro corpo, linee formate dai punti canonici di agopuntura;
- vedremo come, per la medicina cinese classica, ci sia uno stretto legame tra i ritmi del corpo umano e i ritmi della natura, per cui in ogni stagione dell’anno ci sono dei meridiani che, in modo particolare, si occupano di rifornire l’organismo di energia;
- dato che con lo yoga si possono stimolare tutti i meridiani, presenteremo alcune asana (= posizioni) che vanno a lavorare in modo specifico sui meridiani più importanti nelle quattro stagioni dell’anno.
Vuoi scoprire di più sulla medicina cinese classica? Ci vediamo il prossimo lunedì con l’articolo sui meridiani e le stagioni. Non mancare!