Possiamo pensare ai meridiani come a delle strade che percorrono il nostro corpo. Essi sono formati da: una parte superficiale, che si trova negli arti; una parte profonda, che si collega ai nostri organi e visceri. I meridiani raggiungono tutte le parti del corpo, per cui, stimolando il percorso di un meridiano, si va a …
Pranayama e tecniche di meditazione
Un nuovo appuntamento in Yakshamada: una volta al mese la lezione di Pranayama e tecniche di meditazione con Paola Polli, sia nel nostro Centro di Peschiera che alla palestra Armosa di Verona. A Peschiera del Garda a partire dal 14 Dicembre, il giovedì alle 20:30 e a Verona il martedì alle 20. Seguici su Facebook per …
Pillole di medicina tradizionale cinese
Nell'ultimo articolo abbiamo introdotto la medicina cinese, e oggi vogliamo proseguire l'argomento introducendo nuovi concetti. Secondo la medicina cinese classica, che è una filosofia medica dell’estremo oriente, nell’essere umano e nella natura che lo circonda ci sono due forze fondamentali: lo Yin e lo Yang. È impossibile tradurre questi due termini. Essi comunque si riferiscono …
Continua a leggere "Pillole di medicina tradizionale cinese"
LO YOGA E LA MEDICINA CINESE CLASSICA
L'articolo introduttivo sul rapporto tra lo yoga e la medicina cinese.
Il tè filosofico – parte 2
Pronti per il secondo appuntamento con il Tè filosofico?
Il tè Filosofico – Parte 1
Il tè filosofico con Emilio Cressoni è ormai alle porte. Ti sei già prenotato/a per partecipare? L’11 novembre parleremo insieme di Platone, padre della filosofia occidentale, e per esattezza di due dei suoi miti più famosi: il mito della caverna, il mito della biga alata. Sarà una chiacchierata vivace, stimolante e alla portata di tutti: …
Beppe e la sedia
L'oggetto e... Yoga. Beppe e la sedia: potrebbe essere un buon titolo per un film o, meglio ancora, per una commedia. Di fatto Beppe ha la caratteristica di essere diretto, come lo è chi calca i palcoscenici di teatro, dove l'interazione tra l'attore e lo spettatore è costante e coinvolgente, sia dal punto di …
Motivo 5 – Sfidare il tempo
Siamo arrivati al quinto e ultimo (ottimo) motivo per cui dovreste iniziare a praticare yoga: il tempo. Ma ce ne sono molti altri da scoprire! Lo yoga è la magia del qui e ora, e lo è sia in senso stretto sia in senso lato: in senso stretto perché richiede a chi lo pratica una …
Motivo 4 – Vivere lo Yoga
Lo yoga si compone di: esercizi e posizioni, che nella terminologia yogica vengono chiamati asana; pranayama (= respirazione), meditazione Dal punto di vista tecnico-pratico, questo è fare yoga. Ma lo yoga è molto di più e molto altro, perché yoga si riferisce a qualsiasi azione che possiamo intraprendere in qualunque ambito della nostra vita. Detto …
Motivo 3 – Capire il respiro
Il respiro è vitale per tutti, lo sappiamo. Ma cosa collega lo yoga con la respirazione? Andiamo pià a fondo...