Lo yoga si compone di:
- esercizi e posizioni, che nella terminologia yogica vengono chiamati asana;
- pranayama (= respirazione),
- meditazione
Dal punto di vista tecnico-pratico, questo è fare yoga.
Ma lo yoga è molto di più e molto altro, perché yoga si riferisce a qualsiasi azione che possiamo intraprendere in qualunque ambito della nostra vita.
Detto altrimenti, non è ciò che facciamo a essere o a diventare yoga, ma piuttosto il modo in cui lo facciamo: si può eseguire un’asana complessa, ma del tutto priva di abilità o bellezza; al contrario, una semplice passeggiata o un giro in bicicletta potrebbero essere infusi di sublime bellezza e di straordinaria abilità.
A fare la differenza è il nostro stato mentale, il nostro grado di attenzione e di consapevolezza: è esso a determinare se un’azione è “yoga” o semplice movimento.
Comunicazione riservata ai soci
L’unico modo per raggiungere delle mete in un percorso, è iniziarlo: fallo in Yakshamada! Mettiti in contatto con noi, e vieni ai nostri corsi!
Come dice il maestro Renato Turla, la palestra è una sorta di serra, e noi, che facciamo yoga sui nostri tappeti, delle piantine.
Finché restano dentro la serra, le piantine crescono e germogliano facilmente, in un ambiente caldo, sicuro e protetto, ma in attesa poi di uscire all’aperto. Allo stesso modo, in palestra ci si allena e ci si prepara per affrontare meglio il mondo esterno, la quotidianità con il suo procedere vorticoso, che abbandoniamo prima della lezione, ma che poi ritroviamo immancabilmente a lezione finita.
La vita vera è fuori dalla serra, fuori dalla palestra: è fuori da quel contesto, nel mondo, che, anche con l’aiuto di tutto ciò che abbiamo potuto acquisire e sperimentare mentre eravamo al sicuro – in termini di ascolto, calma, lucidità e consapevolezza, in una parola: “centratura” –, scopriamo e dimostriamo a noi stessi se siamo abbastanza forti e flessibili per la vita.
È questo il passaggio dal fare yoga al vivere lo yoga.
Yakshamada è un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata ad AICS.