Con giugno 2022 si conclude il secondo anno dell’Accademia Yoga Yakshamada – corso istruttori – metodo Jyotim.
Come direttrice del corso, sono immensamente soddisfatta della svolta profonda che gli allievi ultimamente hanno intrapreso, durante questo cammino non facile: il passaggio da allievo a insegnante (non ancora completato) comporta una radicale trasformazione, non solo di competenza tecnica, ma anche intellettuale. Sicuramente sono state preziose le ore intense di pratica delle asana, sostenute e arricchite dalle diverse lezioni di comunicazione, anatomia e studio dei testi antichi.
Il terzo anno, che concluderà questo percorso, partirà all’insegna del completamento e del consolidamento di tutti i moduli in cui il corso è stato strutturato, con l’aggiunta delle ore di tirocinio (da me fortemente volute), dove ciascun allievo si cimenterà, affiancato dalla propria insegnante/tutor, nell’affrontare la classe in tutti i suoi aspetti.
Anticipazioni riguardo agli argomenti che saranno trattati nel corso del terzo anno alcuni docenti le hanno già date, tipo gli effetti delle asana sui punti e sui percorsi energetici secondo la medicina cinese classica (dott.ssa Elisa Prospero). Altro argomento degno di nota sarà l’approfondimento degli 8 anga secondo Patanjali, che concluderà lo studio degli Yogasutra. Questi, con lo stile unico che contraddistingue il prof. Federico Squarcini, saranno messi a confronto con altri percorsi filosofico-religiosi, temi che hanno già animato vivacemente le lezioni.
Non mancheranno i chiarimenti fiscali e legali propri della professione che il nuovo insegnante intraprenderà, e tanto altro ancora…
Non c’è che dire: sarà un anno intenso, la cui conclusione segnerà una tappa importante per ciascun allievo/insegnante.
Buona estate a tutti!

Namasté
Paola Polli