International Yoga Day 2019

L’estate inizia su un tappetino!!!

Lo yoga è la chiave d’oro che apre le porte alla pace, alla tranquillità e alla gioia.

B.K.S. Iyengar

L’11 dicembre 2014, i 193 membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno approvato, con un consenso record di 177 Paesi divenuti co-promotori della risoluzione, inclusa l’Italia, la proposta di Narendra Modi, primo ministro indiano, di dichiarare una giornata ufficiale per celebrare lo yoga, come pratica che promuove il benessere e il progresso del mondo intero.

Un consenso tanto ampio conferma una volta di più che lo yoga è una disciplina trasversale, che è in grado di accomunare esseri umani e popoli di culture, tradizioni e religioni diverse.

Per celebrare la giornata internazionale dello yoga, che quest’anno è alla sua quinta edizione, è stato scelto il 21 giugno, solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero nord.

Come mai è stata scelta proprio questa data?

Le ragioni sono varie, e naturalmente hanno tutte un forte valore simbolico:

  • secondo la mitologia indiana, il 21 giugno segna un evento che può essere considerato la nascita della scienza dello yoga. Si crede infatti che proprio in questo giorno Shiva, che non è visto come un dio, ma come il primo yogi, abbia iniziato a trasmettere la disciplina dello yoga ai suoi allievi e discepoli;
  • è una giornata importante per molte nazioni del mondo, dal Canada all’Iran, che in questa data celebrano una loro festività;
  • sottolinea il legame inscindibile tra il sole, il nostro pianeta e la nostra vita.

Quali sono gli obiettivi di questa giornata?

Ricordiamoli brevemente:

  1. far conoscere a tutti gli effetti della pratica yogica sull’equilibrio psico-fisico, promuovendo il diritto alla salute proprio attraverso lo yoga;
  2. aiutare le persone a combattere lo stress e a rallentare i ritmi frenetici della vita moderna;
  3. cambiare positivamente lo stile di vita delle persone, aumentando i livelli di ascolto interiore, di consapevolezza e di benessere psico-fisico;
  4. favorire la pratica della Meditazione, alla quale si arriva solo dopo aver imparato a controllare il corpo e a dialogare con esso;
  5. riunire il maggior numero possibile di nazioni nella pratica comune dello yoga;
  6. promuovere la non violenza e l’amicizia tra i popoli , valorizzando e stimolando in tutto il mondo la crescita, lo sviluppo e la diffusione del valore della pace;
  7. ritrovare un senso di unione e di armonia con la Natura;
  8. essere più consapevoli dei cambiamenti climatici e contribuire alla salute del pianeta.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close