M’illumino di yoga
Se lo yoga continua a mettere sul tappetino milioni di persone in tutto il mondo, si moltiplicano di conseguenza le scuole e i master per l’insegnamento di questa disciplina millenaria. Occhi puntati sull’ Accademia Yoga Yakshamada di Peschiera del Garda, che propone un corso di formazione triennale con una formula esclusiva per chi intende specializzarsi nel metodo Jyotim.
Prenderà il via il prossimo mese di settembre la prima edizione dell’Accademia Yoga Yakshamada, corso per istruttori e insegnanti di yoga con il metodo Jyotim. La formazione, che avrà la durata di tre anni (250 ore di formazione più 50 ore di tirocinio), si svolgerà a Peschiera del Garda (VR) presso il Centro Yakshamada, e sarà tenuta da Paola Polli, Senior Teacher Jyotim con trent’anni di esperienza yogica, direttrice del corso e responsabile appunto della parte più strettamente yogica della formazione, con un team di esperti, specializzato in singoli ambiti di competenza.
Il corso è rivolto a persone che intendono diventare istruttori/insegnanti di yoga e che abbiano maturato almeno 5 anni di pratica. Nel corso delle lezioni verrà spiegato e applicato il metodo Jyotim , un metodo ideato nel 1991 dai maestri Renato Turla e Dona Holleman, allievi di B.K.S. Iyengar. La specificità di questo metodo sta nella ricerca che tende a “illuminare” armonicamente le singole asana , creando un dialogo psicofisico che porta a esplorare i confini più nascosti del corpo e della mente. Non a caso la parola Jyotim significa “luminosità”.
Oltre a chi è già in possesso di un diploma di istruttore/insegnante di yoga e desidera aumentare la sua professionalità apprendendo un nuovo metodo, la proposta è rivolta anche a chi intende semplicemente perfezionare la propria pratica ampliando le sue conoscenze in materia, anche senza dedicarsi all’insegnamento.
Il corso dura 3 anni e prevede 250 ore di formazione, tra pratica e lezioni frontali, oltre a 50 ore di tirocinio. La formazione si articola in 9 insegnamenti: pranayama, asana, costruzione di una lezione, studio del corpo umano e delle funzioni fisiologiche, studio del movimento, filosofia, comunicazione, parte legale/fiscale. Durante il periodo di formazione, è richiesta la pratica settimanale presso un centro Jyotim, e a conclusione dei tre anni è necessario presentare un elaborato finale.
“Con più di 200 milioni di praticanti nel mondo, dei quali almeno 2,5 milioni in Italia, lo yoga è sempre più un fenomeno di massa – afferma la direttrice del corso e del Centro Yakshamada – ma quantità e qualità spesso non vanno di pari passo. Ecco allora che l’Accademia Yoga Yakshamada propone un percorso di formazione basato sul metodo Jyotim, che punta proprio sulla qualità e sulla cura dei dettagli.”
Quello dell’Accademia Yoga Yakshamada è dunque un percorso formativo professionale e professionalizzante di alto livello, strutturato in conformità con l’UNI (Ente Italiano di Normazione).
Tutte le informazioni sul corso sono presenti nella sezione del sito yakshamada.it (nella sezione dedicata all’Accademia Yoga Yakshamada), oppure contattando il centro telefonicamente (3397829531) o via mail info@yakshamada.it.